Questo sito utilizza i cookie per fornire i suoi servizi. Proseguendo nella navigazione, accetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

 
 

Costumi Storici Uomo del Medioevo

Gli abiti nelle fotografie sono disponibili per l'acquisto.

Scegli il modello che preferisci, e clicca sulla fotografia per vedere altre immagini:

 

Abito Storico medievale per cortei e rievocazioni K011

Euro 399.00 

Abito Storico medievale per cortei e rievocazioni K012

Euro 349.00

Costume Storico medievale per cortei e rievocazioni tamburino K013

Euro 399.00 

Costume Storico medievale per cortei e rievocazioni tamburino K014

Euro 429.00 

Abito Storico medievale per cortei e rievocazioni K015

Euro 299.00 

 

 

Abito Storico medievale per cortei e rievocazioni K021

Euro 499.00 

Costume Storico medievale per cortei e rievocazioni K022

Euro 299.00 

Costume Storico medievale per cortei e rievocazioni K023

Euro 339.00 

Abito Storico medievale per cortei e rievocazioni K024

Euro 349.00 

Costume Storico medievale per cortei e rievocazioni K025

Euro 329.00 

 

Costume novita medievale uomo (13)

Costume Storico medievale per cortei e rievocazioni K026

Euro 449.00 

Costume Storico medievale per cortei e rievocazioni K027

Euro 449.00 

Costume Storico medievale per cortei e rievocazioni K028

Euro 549.00 

Costume Storico Medioevale, per cortei sfilate o rievocazioni.N° K029

Euro 399.00  

Costume Storico Medioevale, per cortei sfilate o rievocazioni.N° K030

Non disponibile 

 

COSTUME STORICO DEL  MEDIOEVO (1)

Abito Medioevale Uomo (10)

Costume Storico del Medioevo (11)

Costume Storico medievale per cortei e rievocazioni K031

Non disponibile

Costume Storico medievale per cortei e rievocazioni K032

Euro 549.00 

Costume Storico medievale per cortei e rievocazioni K033

Euro 499.00 

Abito per rievocazioni medievali, cortei storici. N° K034

Non disponibile

Costume Storico, Medievale in velluto  cappello. N°K035

Euro 399.00  

 

 

Vestiti Medievali cappello velluto (13)

Costume Storico medievale per cortei e rievocazioni K036

Euro 449.00 

Costume Storico medievale per cortei e rievocazioni tamburino K037

Euro 469.00 

Costume Storico medievale per cortei e rievocazioni K038

Euro 449.00 

Vestito Storico medievale per cortei e rievocazioni K039

Euro 549.00 

Abito Storico medievale per cortei e rievocazioni K040

Euro 499.00 

 

Realizzazione Costumi del Medioevo (14)

Abito Maschile tipico del Medioevo 1400 (10)

Costumi Storici Catia Mancini (9)

Abito Storico, Medievale in velluto  cappello. N°K041

Euro 399.00  

Costume Storico del Medioevo, Abito d'epoca, Vestito teatrale 1400.  N° K042

Euro 379.00

Vestito per rievocazioni e cortei medievali, casacca foderata, camicia, cinta e copricapo.  N° K043

Euro 349.00

Costume Storico medievale per cortei e rievocazioni K044

Euro 399.00 

Medievale - Medioevo. Costume d'epoca, abito storico, foderato e curato nei particolari.  N° K045

Euro 449.00

 

Costume Storico del Medioevo (11)

Abitio Maschile del 1450 (11)

Medieval Clothing Europen Man Dress (1)

Vestito Medioevale (3)

Costume Medievale Adulto uomo (15)
Abito d'epoca, costume medioevale. Casacca foderata, cinta, camicia e copricapo.  N° K046

Euro 449.00

Costume per rievocazioni e cortei medievali, Abito d'epoca del 1440.  N° K047

Euro 399.00

Medieval Clothing Europen Man Dress N° K048

Euro 399.00

Vestito medievale, realizzato in damasco , con camicia,  ciambella. Rifinito con  passamaneria N°K049

Euro 379.00

Costume menestrello, foderato, casacca, camicia, copricapo e cinta.  N°K050

Euro 449.00

 

Costume Storico Uomo del Medioevo (8)

Costume

Costume

Abito medievale, ideale per cortei, sfilate e rievocazioni storiche. 1400.  N° K051

Non disponibile  

Abito d'epoca Costume Storico del Medioevo, Menestrello. N° K052

Euro 349.00

  Costume, in velluto, verde e nero, con cappello e camicia. N° K053

Euro 299,00

 Costume Storico Uomo Medioevale con cappello e camicia, in velluto. N° K054

Euro 349.00

Vestito Storico, Medievale in velluto  cappello. N°K055

Euro 399.00  

 

Costume Teatrale Abito di Scena (1)

Arciere-del-Medioevo-Abito (1)

Costume Storico 1326 (10)

Cavaliere medievale, abito per cortei e sfilate storiche. N° K056

Euro 449.00

Abito Storico medievale per cortei e rievocazioni K057

Euro 399.00 

Costume Arciere del Medioevo Abito per cortei sfilate o rievocazioni.N° K058

Euro 299.00

Medioevo, mantello, cinta, cappa con cappuccio e cinta. Uomo. K059

Euro 399.00 

Medioevale, per cortei sfilate o rievocazioni. N° K060

Euro 299.00 

 

 

 

Costume Storico (6)

Abito medioevale acquisto (10)

Costume storico, vestito d'epoca per cortei e rievocazioni N° K076

Euro 299.00 

Costume  Storico del Medioevo, tunica, cappa e cappuccio  N° K077

Euro 219.00

 Costume  Storico del Medioevo, tunica e mantellina  N° K078

Euro 229.00

Costume  Storico del Medioevo, mantellino, tunica, cappa e cappuccio  N° K079

Euro 229.00

Vestito Storico del Medioevo,  tunica, cappuccio N° K080

Euro 399.00

 
 

Costume  Storico del Medioevo, tunica, cappa e cappuccio  N° K081

Euro 399.00

Costume  Storico del Medioevo, tunica, cappa e cappuccio  N° K082

Euro 399.00

Vestito Storico del Medioevo,  doppia tunica N° K083

Euro 299.00

Tunica medievale con sopra  tunica, per cortei e rievocazioni.N° K084

Euro 369.00  

Costume medievale Uomo, vestito d'epoca per cortei e rievocazioni.N° K085

Euro 399.00  

 

 

 

 

Costume Storico Medioevale  per cortei sfilate o rievocazioni.N° K091

Euro 289.00 

Costume Storico Medioevale  per cortei sfilate o rievocazioni.N° K092

Euro 299.00 

Costumes Historical Figure Medieval Dress Clothing  N° K093

Euro 299.00 

   

 

 

 

 

 

 
         

 

 

 

 

 

 

                                    

         

 

 

 

                      

                      

                      

                                                         
 

 

Pillole di storia del costume!

Carnevale di Venezia

Il carnevale di Venezia si distingue per la bellezza e la ricercatezza dei costumi.
Migliaia di persone ogni anno accorrono per calli e campielli per vedere la magia evocata da queste apparizioni uniche al mondo.  Il costume storico: epigoni della grande tradizione veneziana del Settecento, e i preziosi abiti che nulla hanno da invidiare a quelli originali. Tutte l'epoche e i personaggi vi sono rappresentati, da Marco Polo a Casanova, dal Re Sole a Maria Antonietta, fino ai fasti della Belle Epoque, passando attraverso l'opulenza del XIX secolo: sete e velluti, broccati e damaschi, tagliati e cuciti con abile maestria, impreziositi da pizzi e ricami, vengono esibiti con disinvolta eleganza e civetteria che, come un tempo, diventano abili strumenti di seduzione. Il Carnevale dei "nobili" e delle "damine" ha però un suo cerimoniale e le sue regole: il quartier generale, il celebre Caffè Florian di piazza San Marco, è il punto d'incontro per tutti i rendez-vous della giornata e dal quale si partirà per partecipare via via ai vari eventi che allietano la Venezia carnascialesca. Dalle tradizionali "cioccolate", ai concerti, alle feste danzanti nei più bei palazzi della città, vedranno protagonisti questi magnifici costumi per un Carnevale un po' meno "pubblico", ma che sicuramente immerge i partecipanti in una incredibile atmosfera d'altri tempi. Non rimane, allora, che lasciarsi trascinare nel vortice di questa giocosa "Follia" e, una volta indossato un costume, sia dato inizio alla Festa!


COSTUMI EGIZIANI

L'indumento maschile più comune era il perizoma che copriva l'uomo dalla cintola alle ginocchia. Tutti, anche gli dei sono vestiti con questo semplice indumento per cui anche il faraone rispetta questo schema. Con il passare del tempo questo semplice indumento si arricchisce fino a diventare più lungo e si riempie di pieghettature viene cioe' plissato con sbuffi e rigonfi. Si sono scoperti numerosi modelli di perizoma tutti con caratteristiche diverse. Per le classi più agiate generalmente al perizoma si aggiunge anche un'ampia camicia ed un mantello. Grandi sono i collari, le cinture invece con pendagli triangolari interamente ricamati da pietre dure i  copricapo sono tipici del costume egiziano. Le donne portavano un lungo abito molto attillato e stretto sotto il seno. Sopra questo vestito veniva utilizzato un manto. Anche le dee vestono alla stessa maniera, esse hanno Vesti finissime che lasciano intravedere le forme femminili. Venivano indossate anche lunghe Calasiris per entrambi i sessi con relativi ornamenti regali. Oltre alle normali vesti utilizzate per la vita quotidiana c'erano degli abiti legati al ruolo sociale delle persone,  infatti alcuni sacerdoti portano una particolare sciarpa durante le cerimonie, oppure si vestono con una pelle di leopardo.


COSTUMI GRECI

L’uomo veste tunica corta detta Chitone con relativa Clamide fissata su una spalla. La donna indossa il Pelpo, lunga tunica dai lembi ricadenti nella parte superiore. Le vesti sono quasi sempre bianche, ravvivate da strisce colorate, acquistano così importanza visiva e vengono chiamate chlamys. Gli abiti indossati dai Greci  non avevano nessuna apertura sul davanti. Non aderivano al corpo, tranne nei punti in cui erano stretti da qualche cintura o sui quali ricadevano a causa delle morbidezza del tessuto. L’indumento base del costume greco era costituito da un’ampia tunica, che poteva essere di lino o di lana.


COSTUMI ROMANI

Le vesti degli antichi romani erano solenni per la sobrietà della linea, per la finezza dei tessuti, per l’abbondanza dei caratteristici panneggi. L’Imperatore vestiva una lunga Tunica bianca e una Toga color porpora spesso ricamata in oro o rosso. Anche la matrona indossava la lunga stola di linea morbida con mantello sapientemente drappeggiato. L'abbigliamento romano s’ispirò a quello greco, ma soprattutto a quello etrusco, i romani in origine furono di costumi assai austeri, schivi per natura al lusso e alla ricercatezza. I Romani ereditarono l’indumento più diffuso, la toga di lana che poteva essere indossata in diversi modi e ne esistevano diversi modelli. Solo sul finire della repubblica in virtu' delle influenze dei popoli conquistati, il loro modo di vestire va' verso un maggiore sfarzo e una piu' accurata eleganza.


COSTUMI BIZANTINI 

L'elemento fondamentale dell’abbigliamento bizantino erano i tessuti colorati e pregiati, come la seta che veniva ricamata con fili d’oro, hanno uno stile ancora dal sapore romano, ma con motivi orientali e sono di linea piuttosto rigida.  Sul mantello dell’imperatore spicca il Tablion, rettangolo di stoffa ricamata, simbolo di distinzione delle classi privilegiate. I numerosi gioielli, collari e corone, contribuiscono a conferire un senso di ostentata ricchezza. Il clero ortodosso, ancora oggi, compie i propri riti indossando vesti simili a quelle degli imperatori di Bisanzio.


catiamancini@gmail.com